Le attività del Co.Pr.E.S.C.di Reggio Emilia sono destinate alla valorizzazione e al riconoscimento del servizio civile come risorsa valoriale per i giovani che lo svolgono e per gli Enti associati che lo attuano nelle proprie sedi di attuazione di progetto, come risposta ai bisogni della collettività, come più generale sviluppo della comunità territoriale in cui il servizio civile si realizza.
Le attività del Co.Pr.E.S.C.di Reggio Emilia sono svolte, come da indicazioni della Regione Emilia – Romagna, con gli Enti associati nei seguenti quattro macro-ambiti di operatività:
Le attività del Co.Pr.E.S.C.di Reggio Emilia sono svolte, come da indicazioni della Regione Emilia – Romagna, con gli Enti associati nei seguenti quattro macro-ambiti di operatività:
- attività di sensibilizzazione e di promozione del Bando:
consistono in attività svolte insieme agli Enti associati per avvicinare i giovani al servizio civile volontario, e per promuovere i vari progetti di servizio civile degli Enti reggiani - attività di formazione per i giovani:
consistono nella realizzazione dei corsi di Formazione Generale per i volontari in servizio civile presso gli Enti associati. Tale corsistica è svolta in osservanza di quanto previsto dalla Regione Emilia – Romagna e dalle Linee Guida per la Formazione Generale dei giovani in servizio civile nazionale (vd. Determinazione del Direttore dell'Ufficio Nazionale Servizio Civile del 04/Aprile/2006) - attività di formazione per il personale degli Enti associati (OLP):
consistono nella realizzazione dei corsi di Formazione per OLP (Operatori Locali di Progetto) degli Enti aderenti che, in presenza di un progetto di servizio civile approvato e finanziato, debbono svolgere i corsi in argomento per potere adeguatamente seguire i volontari in servizio civile presso le proprie sedi di attuazione di progetto - attività di monitoraggio per i progetti degli Enti associati:
consistono nella condivisione con gli Enti associati di percorsi e strumenti appositamente indicati dalla Regione Emilia – Romagna per monitorare l'andamento dei progetti di servizio civile approvati e finanziati, e per redigere la Mappa del Valore del Servizio Civile.